O. de Cazanove e A. Duplouy (dir.) con la collaborazione di V. Capozzoli

La Lucanie entre deux mers : archéologie et patrimoine

Atti del Convegno internazionale, Parigi, 5-7 novembre 2015


  12 maggio 2021


Dati bibliografici

  • Autor(i) : O. de Cazanove e A. Duplouy (dir.) con la collaborazione di V. Capozzoli
  • Titolo completo del libro : La Lucanie entre deux mers : archéologie et patrimoine - Atti del Convegno internazionale, Parigi, 5-7 novembre 2015
  • Edizione : Centre Jean Bérard
  • Collezione : Collection du Centre Jean Bérard, N° Collezione : n°50
  • Anno di pubblicazione : 2019
  • Numero ISBN : 978-2-38050-020-2
  •  
  • Cofanetto da 2 volumi :
  • Numero di pagine per volume : vol. 1 : 452p. , vol. 2 : 568p.
  •  
  • Prezzo del cofanetto : 95,00 €
  • Disponibilità a CJB : disponibile
  • Questa pubblicazione non è ancora disponibile in edizione elettronica


RIASSUNTO
Il convegno internazionale “La Lucanie entre deux mers : archéologie et patrimoine”, tenutosi a Parigi dal 5 al 7 novembre 2015, ha visto la partecipazione di un centinaio di studiosi, archeologi e storici, provenienti da una decina di paesi differenti. Gli atti del convegno, presentati all’interno di due tomi riccamente illustrati, costituiscono una summa degli studi condotti su questa regione antica dell’Italia meridionale.
La Lucania è caratterizzata dalla presenza di due versanti che traguardano rispettivamente il mar Tirreno e il golfo di Taranto, con delle culture materiali in parte differenti, ma anche delle circolazioni che gli scavi degli ultimi anni ci rivelano in modo sempre più evidente. Se le attuali divisioni amministrative (Campania meridionale, Basilicata e Calabria settentrionale) hanno fatto sì che non di rado gli studi topografici si tenessero entro questi limiti artificiali, il quadro più generale di questo volume intende prendere in esame la Lucania nel suo complesso, sottolineandone la diversità e confrontando fra di loro le molteplici situazioni locali senza voler dunque appiattirne le specificità. La Lucania antica, per via della sua posizione e della sua storia complessa dall’età del Ferro all’epoca imperiale, fra coloni greci e popolazioni italiche, fra influenza ellenica e “romanizzazione”, costituisce un osservatorio privilegiato per pensare sulla longue durée le trasformazioni di un territorio – o piuttosto di un insieme di territori – così come le sue culture materiali.
Il convegno è stato incentrato sull’archeologia e al tempo stesso sul patrimonio della Lucania. Se è vero che dei viaggiatori, antiquari e collezionisti si sono avventurati in queste contrade sin dal XVIII secolo, è altrettanto vero che la Lucania costituisce una terra di conquista recente dal punto di vista archeologico: da circa cinquanta anni e soprattutto dopo la creazione della Soprintendenza della Basilicata, gli scavi si sono moltiplicati e continuano, ancora oggi, a rinnovare profondamente la nostra percezione di questa regione antica. Questo patrimonio di esperienze meritava di essere rivisitato, come oggetto storiografico e come esempio di collaborazione internazionale, tanto per procedere a un bilancio complessivo quanto per metterne in luce le prospettive.
Le scoperte recenti sono esposte e studiate nei musei e nelle differenti istituzioni archeologiche di Basilicata, Calabria e Campania, ma numerose antichità della Lucania sono altresì custodite all’interno di varie collezioni straniere. Esse costituiscono in questo senso un patrimonio mondiale. Da Rio de Janeiro a Sidney, da Los Angeles a San Pietroburgo, da Compiègne a Boston, da Berlino a Reading, la dispersione del patrimonio lucano attraverso il mondo ci informa tanto sulle pratiche antiquarie e sul network del collezionismo classico, quanto sulle filiere del commercio illegale di antichità. Rileggere la storia di questo patrimonio e ricollocare tali oggetti all’interno del loro contesto originario consente d’altra parte di rivedere le nostre vecchie conoscenze alla luce delle acquisizioni più recenti dell’archeologia della Lucania.

 
Leggere la rassegna di Corentin Voisin, Université de Strasbourg (in francese)
 
Scaricare formato pdf :

Riassunto (IT)
Logo PDF
  • Abstract It - La Lucanie entre deux mers | PDF

Introduzione e indice
Logo PDF
  • Sommaire et introduction - La Lucanie entre deux mers | PDF

Note sulla bibilografia generale e l’indice topografico
Logo PDF
  • Note Bibliographique - La Lucanie entre deux mers | PDF

Bibliografia generale
Logo PDF
  • Bibliographie générale, La Lucanie entre deux mers | PDF

Rassegna da Pier Giovanni Guzzo in LA PAROLA DEL PASSATO Rivista di studi antichi 2018/2 a. 73 n. 405.
Logo PDF
  • Rassegna da P. G. Guzzo | PDF