CALL PER RELAZIONI E POSTER

L’artigianato dell’argilla in Italia meridionale (VIII-III secolo a.C.)

Napoli, 23-24 marzo 2023


  24 janvier 2023


 
Il 23 e 24 marzo 2023 si terrà a Napoli, presso il Centre Jean Bérard e la Scuola Superiore Meridionale, il convegno internazionale “L’artigianato dell’argilla in Italia meridionale (VIII-III sec. a.C.)” grazie alla collaborazione di vari partner (École française de Rome, Université de Fribourg, Università italo-francese).
Queste giornate saranno dedicate alla lavorazione dell’argilla in Italia meridionale tra VIII e III secolo a.C. per riflettere sulle modalità e le sfide del dialogo artigianale (permeabilità, trasferimento di savoir-faire, condivisione di spazi produttivi e dei modelli formali), riunendo una comunità di ricercatori che lavorano su queste problematiche.

Particolare attenzione sarà rivolta alle tecniche combinate e agli artigiani che hanno l’argilla come denominatore comune, senza alcuna gerarchia tra classi di materiali (terrecotte architettoniche, canalizzazioni, ceramiche, coroplastica, pesi da telaio e altri piccoli oggetti) per evidenziare le collaborazioni tra artigiani specializzati e le dinamiche creative in gioco. Il quadro geografico prescelto per questo incontro consentirà di analizzare molteplici realtà sociali e culturali – dalle città greche della Magna Grecia da Cuma a Rhegion e Taranto, fino alle varie comunità italiche che abitavano il sud della penisola – e contribuirà a evidenziare e documentare le loro interazioni a diverse scale.
Sulla base di casi di studio multifocali considerati alla scala di un sito, di un’area regionale o micro-regionale, di una tipologia di materiale o di categorie iconografiche o stilistiche, l’obiettivo sarà quello di interrogare le dinamiche creative all’interno di un artigianato, di uno spazio artigianale o di una comunità.

Relazioni e poster saranno organizzati in quattro sezioni complementari :

  • Spazi e strutture di produzione (sezione 1)
  • Oggetti e la cultura materiale (sezione 2)
  • Attori : dell’artigiano al cliente (sezione 3)
  • Metodi di analisi e gli strumenti digitali : dal laboratorio all’imaging (sezione 4).
     
    Tutti questi casi di studio contribuiranno a illustrare, a diversi livelli, le relazioni esistenti tra le diverse specialità artigianali, ma anche gli impulsi che motivano la creazione plastica, al fine di ripensare l’artigianato dell’argilla in un senso più globale.
    In modo diacronico, questo incontro sarà l’occasione per riflettere sulle dinamiche artigianali (formazione, trasmissione, mobilità, innovazione formale) e per rivalutare la rilevanza di alcune nozioni chiave (tradizione, influenza, scuola).
    Le organizzatrici (A. Attia e E. Bilbao Zubiri) e il comitato scientifico (A. Esposito, V. Gassner, P. Munzi, C. Rescigno e F. Silvestrelli) di questo convegno è lieto di invitarvi a presentare proposte per relazioni o poster. Possono affrontare un’ampia gamma di argomenti legati allo studio dell’argilla in termini di produzione, trasferimento di conoscenze, relazioni tra artigiani e clienti, cultura materiale e uso di strumenti analitici e digitali per approfondire la conoscenza della produzione e della mobilità degli artigiani.

I giovani ricercatori, dottorandi e postdottorandi possono ora presentare un abstract in francese, italiano o inglese (non oltre 400 parole) della loro proposta.

  • Data di scadenza per la presentazione degli abstract : 6 novembre 2022.
  • Inviare le proposte via mail a artisanats.argile gmail.com
  • Notifica di accettazione : dicembre 2022
     
    Scaricare la call dettagliata